CORSO RINNOVO C.Q.C.

FORMAZIONE PERIODICA PER CONDUCENTI PROFESSIONALI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2003/59/CE, COME MODIFICATA DALLA DIRETTIVA (UE) 2018/645
DESTINATARI:
Il corso è rivolto ai conducenti titolari di una CQC in scadenza, indipendentemente che si tratti di trasporto cose e/o di persone. Le lezioni possono essere erogate non prima di 12 mesi antecedenti la scadenza della CQC da rinnovarsi e fino ad un massimo di tre anni. Qualora la CQC sia scaduta da più di tre anni, al fine del suo rinnovo è necessario sostenere, con esito positivo, un esame di revisione della qualificazione CQC.
DURATA DEL CORSO:
Il corso di formazione periodica ha una durata di 35 ore e può essere:
- Integrale, cioè organizzato in un’unica soluzione in un arco di tempo non superiore a 12 mesi antecedenti la data di scadenza della qualificazione posseduta;
- Frazionato, cioè organizzato ed erogato in cinque moduli da sette ore ciascuno, ma almeno un modulo deve essere frequentato nell’ultimo anno di validità della CQC. Il corso frazionato sarà realizzabile solo dopo che sarà stato adottato il decreto dirigenziale.
FREQUENZA:
Nei corsi di formazione periodica integrale sono consentite al massimo 5 ore di assenza e non sono previste lezioni di recupero.
Nei corsi di formazione periodica frazionato non sono consentite assenze.
CERTIFICAZIONE:
Al termine del corso di formazione periodica, previa verifica dei requisiti di presenza, verrà emesso relativo attestato. La CQC verrà poi rinnovata per un periodo di cinque anni decorrente:
- dal giorno successivo alla data di scadenza dell’abilitazione posseduta, se l’attestato di fine corso reca data antecedente alla scadenza;
- dalla data di fine corso di formazione periodica, riportata sull’attestato, se tale data è successiva a quella di scadenza dell’abilitazione posseduta. In tal caso, dalla data di scadenza della CQC posseduta e fino alla data di rilascio di una CQC rinnovata nella validità, è vietato l’esercizio dell’attività di guida su veicoli per la quale è richiesta la qualificazione scaduta.
ISCRIZIONI:
Presso AGENZIA GIULIA SRL - Via Apollo, 15 - 37135 Verona - dl lunedì al venerdì 08.30/12.30 - 15.30/18.30
Tel. 045/503886 (interno 6) - fax 045/8230316 - segreteria@agenziagiulia.it
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
Scheda di iscrizione compilata - Documenti del partecipante (carta d’identità, codice fiscale, patenteCQC ed eventuale permesso di soggiorno) - 2 foto - Versamento acconto – eventuali corsi previsti dalla direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto di merci pericolose o corsi previsti dal regolamento CE n. 1/2005 riguardante il trasporto di animali (questi corsi equivalgono a 3 ore del modulo a.2 della parte specialistica).
N.B.: Siamo in attesa di un decreto dirigenziale che disciplini la realizzazione di un applicativo per le comunicazioni con gli UMC, le rilevazioni delle presenze su base biometrica e la possibilità di erogare alcune ore di formazione con strumenti TIC.